Guido Corti
Corno
É considerato uno dei migliori musicisti italiani. La sua attività si svolge sui palcoscenici delle più prestigiose sale da concerto del mondo, dal Metropolitan di New York, al Musikverein di Vienna, La Scala di Milano, L’Opera di Parigi, il Covent Garden di Londra ecc. In Italia è regolarmente ospite delle più importanti società di concerti quali la RAI, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra da camera di Padova, l’Accademia Chigiana, l’Estate Fiesolana,L’Associazione Scarlatti, i Solisti Veneti, la Filarmonica Romana, la Società Aquilana dei Concerti ecc. Dopo avere compiuto i propri studi in Italia, si è perfezionato a Chicago con Dale Clevenger e Arnold Jacobs. Vincitore nel 1976 del concorso internazionale di Colmar (Francia), ha poi effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per varie reti europee e statunitensi. Nel 1977 ha rappresentato l’Italia al Seminario Internazionale tenutosi a East Lansing, negli Stati Uniti, intraprendendo poi un’attività solistica che lo ha portato ad esibirsi, oltre che in Italia e USA, in Austria, Canada, Inghilterra, Germania, Israele, Francia, Olanda, Svizzera, Portogallo,Ar gentina,Brasile,Russia, ecc. É attualmente docente presso il Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze e presso la “Scuola di Musica di Fiesole”, tiene inoltre seminari e corsi di perfezionamento in tutto il mondo, riguardanti il proprio strumento e la musica da camera per strumenti a fi ato. Componente di svariate compagini cameristiche, tra le quali il prestigioso “Mullova Ensemble”, ha collaborato alla realizzazione discografi ca di buona parte del repertorio musicale comprendente il suo strumento, registrando come solista per le etichette discografi che “RCA”, Philips, “Nuova Era” e “Chandos”di Londra. Gli sono stati conferiti il premio “Gino Tani per le arti dello spettacolo” al Teatro dell’Opera di Roma ed il premio “Walter Boccaccini 2001, gli strumenti dell’orchestra” del Maggio Musicale Fiorentino. E’ autore del libro “Il Corno” (ed. Zecchini), opera storico-tecnica unica nel suo genere.